Salta al contenuto principale

Costruiamo il Futuro dell'Intelligenza Artificiale

Dal 2021, lavoriamo per rendere l'IA comprensibile e accessibile. Non vendiamo corsi preconfezionati. Creiamo esperienze formative che partono dalle domande reali delle persone.

Come Siamo Nati

Nel 2021, tre ricercatori messinesi hanno notato una cosa strana. Tutti parlavano di intelligenza artificiale, ma pochissimi capivano davvero come funzionasse. C'erano tonnellate di tutorial online, ma mancava qualcosa di fondamentale: il contesto.

Abbiamo iniziato con incontri informali in un piccolo ufficio vicino al porto. Cinque persone, un proiettore che si spegneva sempre nel momento sbagliato, e tanta voglia di capire l'IA senza dover imparare prima tre linguaggi di programmazione.

Oggi collaboriamo con aziende locali e università per creare percorsi che hanno senso. Ogni programma nasce da conversazioni vere con chi vuole imparare.

I Nostri Principi Operativi

Chiarezza Prima di Tutto

Niente gergo tecnico inutile. Se un concetto può essere spiegato con parole semplici, lo facciamo. L'IA è complessa, ma non deve sembrare magia nera.

Pratica Vera

Ogni modulo include progetti basati su situazioni reali. Non esercizi inventati, ma sfide che potresti incontrare davvero nel lavoro quotidiano.

Crescita Graduale

Nessuno diventa esperto in sei settimane. I nostri programmi durano mesi perché l'apprendimento vero richiede tempo per sedimentare.

Chi Guida melquoriqara

Il nostro team combina esperienza accademica e pratica industriale. Non siamo teorici puri né praticoni senza basi. Cerchiamo sempre di stare nel mezzo, dove succedono le cose interessanti.

Corrado Mazzetti

Direttore Didattico

Ha passato otto anni a sviluppare sistemi di machine learning per il settore sanitario. Ora progetta programmi formativi che bilanciano teoria e applicazione pratica. Gli piace ripetere che l'IA non sostituisce il pensiero critico, lo amplifica.

Saverio Lombardo

Responsabile Contenuti Tecnici

Background in fisica computazionale e passione per rendere accessibili concetti difficili. Coordina la creazione di materiali didattici e supervisiona i progetti pratici. Crede che il miglior modo per imparare sia sbagliare in un ambiente sicuro.

Dove Stiamo Andando

Nei prossimi due anni vogliamo espandere la nostra offerta verso applicazioni specifiche dell'IA in settori tradizionali. Agricoltura di precisione, ottimizzazione logistica, analisi predittiva per piccole imprese. Settori che raramente vengono considerati "sexy" ma dove l'IA può fare davvero la differenza.

Stiamo anche lavorando a partnership con scuole secondarie per introdurre il pensiero computazionale molto prima dell'università. Perché l'alfabetizzazione digitale dovrebbe iniziare quando si è ancora curiosi di natura.