Salta al contenuto principale

Percorso Formativo in Intelligenza Artificiale

Un programma completo che parte dalle basi fino alle applicazioni avanzate. Pensato per chi vuole costruire competenze solide nel campo dell'IA, con un approccio pratico e concreto. Le iscrizioni per il ciclo autunnale 2025 aprono a luglio.

Struttura del Percorso

Il programma si articola in quattro moduli progressivi, ciascuno costruito sul precedente. Abbiamo progettato questo percorso dopo aver osservato cosa funziona davvero nell'apprendimento dell'IA.

1

Fondamenti e Logica

Qui si inizia con i concetti essenziali: come ragionano le macchine, cosa significa davvero apprendimento automatico, e quali sono le basi matematiche necessarie. Niente di troppo complesso all'inizio, ma solido abbastanza da reggere tutto il resto.

2

Reti Neurali e Architetture

Si passa alle reti neurali vere e proprie. Come si costruiscono, come si addestrano, e soprattutto perché funzionano in certi modi. Include anche il lavoro pratico con dataset reali e gli errori comuni da evitare.

3

Linguaggio Naturale e Visione

Due aree specifiche ma fondamentali. Da una parte c'è il processamento del linguaggio, dall'altra la computer vision. Ogni studente sceglie su quale concentrarsi maggiormente, ma entrambe vengono coperte.

4

Progetto Applicativo

L'ultimo modulo è interamente dedicato a costruire qualcosa di concreto. Un progetto che mette insieme tutto quello che si è imparato, con supervisione costante e revisioni settimanali del codice.

Chi Insegna

Collaboriamo con professionisti che lavorano attivamente nel campo. Non solo teoria accademica, ma esperienza diretta con sistemi in produzione.

Ritratto di Selvaggia Quaranta, docente specializzata in architetture di reti neurali

Selvaggia Quaranta

Architetture Neurali

Ha lavorato per cinque anni nello sviluppo di sistemi di raccomandazione. Conosce bene le sfide pratiche quando si passa dalla teoria al deployment reale.

Ritratto di Terzo Anselmi, docente esperto in elaborazione del linguaggio naturale

Terzo Anselmi

Linguaggio Naturale

Specializzato in NLP e transformer. Ha costruito chatbot per diverse aziende europee e sa cosa funziona quando si parla di conversazioni realistiche.

Ritratto di Diamante Ravenna, docente di visione artificiale e applicazioni pratiche

Diamante Ravenna

Computer Vision

Background in sistemi di riconoscimento visivo per automazione industriale. Porta esempi concreti da progetti dove l'affidabilità era critica.

Come Funziona l'Apprendimento

  • Lezioni Concentrate

    Due sessioni settimanali da tre ore. Preferiamo concentrare il lavoro piuttosto che diluirlo troppo. Lascia tempo per assimilare e provare da soli.

  • Esercizi Pratici

    Ogni lezione include problemi da risolvere. Non esercizi banali, ma situazioni che si incontrano davvero quando si lavora con l'IA. Con feedback dettagliato.

  • Revisione Codice

    Ogni settimana si revisionano i progetti insieme. È il modo migliore per imparare: vedere come gli altri affrontano gli stessi problemi e ricevere suggerimenti specifici sul proprio codice.

  • Materiali Aggiornati

    Il campo cambia velocemente. Aggiorniamo regolarmente i contenuti per riflettere quello che succede adesso, non tre anni fa.

Ambiente di apprendimento con workstation per la programmazione in intelligenza artificiale

Calendario e Tempistiche

Il programma completo dura sei mesi. Abbiamo testato questa durata più volte e sembra essere il giusto equilibrio tra approfondimento e sostenibilità.

Settembre - Ottobre 2025

Fase Iniziale

Fondamenti e prime implementazioni. Si parte piano ma si costruiscono basi solide. Include anche la configurazione dell'ambiente di lavoro.

Novembre - Dicembre 2025

Fase Intermedia

Architetture più complesse e training avanzato. Qui si comincia a vedere cosa può fare davvero una rete neurale ben progettata.

Gennaio - Febbraio 2026

Specializzazione

Focus su NLP o vision, a seconda della scelta. Gli studenti lavorano su progetti sempre più autonomi con supervisione mirata.

Marzo 2026

Progetto Finale

Un mese intero dedicato al progetto conclusivo. Include presentazione e discussione dei risultati con tutto il gruppo.

Studenti collaborano su progetti di intelligenza artificiale in aula moderna

Le iscrizioni per il ciclo autunnale 2025 aprono a luglio

Richiedi Maggiori Informazioni