L'intelligenza artificiale non è più fantascienza
Costruiamo insieme competenze concrete per comprendere e applicare l'IA nei contesti reali. Un percorso che parte dalle basi e arriva a esplorare scenari futuri con approccio pratico e accessibile.
Scopri il programma
Come si sviluppa il percorso
Abbiamo pensato a un percorso distribuito nel tempo, che ti permette di assimilare i concetti senza fretta. Ogni fase costruisce sulle precedenti, in modo naturale.
Fondamenti e contestualizzazione
Partiamo dalle basi: cos'è davvero l'intelligenza artificiale, quali sono i suoi limiti attuali e le sue potenzialità concrete. Niente marketing, solo sostanza.
Settembre 2025 - 6 settimaneApplicazioni pratiche oggi
Esploriamo casi d'uso reali: dall'elaborazione del linguaggio naturale all'analisi predittiva. Vedremo come l'IA viene già usata in settori diversi.
Novembre 2025 - 8 settimaneScenari futuri plausibili
Analizziamo le direzioni di sviluppo più probabili. Quali tecnologie stanno emergendo? Quali problemi potrebbero risolvere nei prossimi anni?
Gennaio 2026 - 7 settimane

Un approccio che mette al centro la comprensione
Non ci interessano le mode o le promesse irrealistiche. Quello che conta è aiutarti a capire davvero come funziona l'intelligenza artificiale e come potrebbe evolversi.
Ogni concetto viene spiegato partendo da esempi concreti. E quando parliamo di futuro, lo facciamo sempre con onestà intellettuale.
- Materiali aggiornati costantemente in base ai progressi del settore
- Discussioni aperte su limiti etici e implicazioni sociali
- Accesso a risorse e casi studio documentati
- Piccoli gruppi per favorire confronto e approfondimento
Chi ha seguito il percorso racconta

Mi aspettavo il solito corso pieno di buzzword. Invece ho trovato spiegazioni chiare, esempi verificabili e discussioni oneste sui limiti attuali della tecnologia.

Quello che ho apprezzato di più è stato l'equilibrio tra teoria e pratica. Non promettono miracoli, ma ti danno strumenti per ragionare in autonomia sui temi dell'IA.